Il progetto Oltre la diagnosi c’è la vita nasce dall’esigenza da noi percepita, dopo anni di lavoro sul territorio con gli anziani e le loro famiglie, di ampliare e diversificare l’offerta di servizi destinati a persone affette da Alzheimer e demenze e ai loro caregiver. Per far questo, riteniamo che sia necessario sensibilizzare i professionisti, gli enti e la comunità stessa su questo tema, che ha portato molti enti sia pubblici che privati a interrogarsi sulle possibili risposte ai bisogni delle famiglie, senza tuttavia riuscire ancora ad arrivare a un’offerta completa di servizi alla persona in territori quali la Val di Susa, la Val Sangone e zone limitrofe.
Nell’edizione dell’anno scorso abbiamo focalizzato la nostra attenzione sui servizi a supporto dei caregiver, in un’ottica di innovazione sociale e prevenzione del “caregiver burden”, aprendo un dialogo tra l’ente pubblico e il terzo settore, che ha dato il via a nuove e stimolanti collaborazioni.
Il programma di quest’anno ha invece come protagonista il malato, in un’ottica di potenziamento e stimolazione delle sue capacità residue e di un miglior utilizzo e coordinamento della rete d’aiuto a supporto dell’empowerment della persona. Là dove le terapie farmacologiche hanno fallito, entrano in campo nuove terapie che hanno portato a sorprendenti e inaspettati risultati nella lotta contro i sintomi della malattia.